Vieste, per la sua particolare posizione, è un ottima base di partenza per scoprire la meravigliosa terra Garganica. Troverete un borgo bellissimo, spiagge meravigliose e una costa tutta da scoprire.
Luoghi da Vedere a Vieste e nel Gargano
Il Pizzomunno
La Foresta Umbra
Marina Piccola
Le Isole Tremiti
Le Grotte marine di Vieste
Peschici
Il Faro di Vieste
Baia delle Zagare
Monte Sant’Angelo e il Santuario di San Michele
Spiaggia di Vignanotica
La Baia e l’arco di San Felice
Punta San Francesco
Spiaggia di Scialmarino
La scala dell’amore
Spiaggia di San Lorenzo
Le Torri Costiere del Gargano
Santuario di San Giovanni Rotondo
Il Castello Svevo di Vieste
La Cattedrale di Vieste
La torre di Porticello e la cava della baia della Tufara
I Trabucchi del Gargano
Rodi Garganico
Spiaggia della Scialara
Laghi di Varano e Lesina
Cala della Pergola
Il Borgo Ottocentesco di Vieste
La Chianca
Sfinalicchio, la Baia e la torre di Sfinale
Spiaggia di Molinella
Santa Maria di Merino a Vieste, il santuario e la città misteriosa
Museo Archeologico di Vieste
Grotta dei pipistrelli e la punta delle sirene
Portogreco
Vico del Gargano
Baia di Campi
Spiaggia di Portonuovo
Pugnochiuso
Spiaggia “dietro San Lorenzo”
San Menaio
Crovatico
Abbazia di Monte Sacro
Necropoli La Salata
La Chianca Amara
Baia dei Colombi
L’Abbazia di Kàlena
Miniera della Defensola
Vieste è una meta ideale per chi cerca relax e spiagge di sabbia dorata. Le spiagge sono in genere con fondali sabbiosi e bassi, ottime per chi volesse godersi il mare con una vacanza in famiglia.
Quasi tutte le spiagge dei dintorni di Vieste sono larghe e profonde e sarà quindi facile trovare un posto adatto alle vostre esigenze. Su queste spiagge l’affollamento e la confusione, tipiche di altre località balneari, sono raramente un problema. Le spiagge più vicine al centro del paese e raggiungibili a piedi sono la spiaggia di San Lorenzo (sul versante Nord in direzione Peschici) e la Scialara, anche detta “del castello” (sul versante sud in direzione Mattinata). Proseguendo verso sud troviamo spiagge bellissime e più selvagge, mentre a nord la costa è più gentile e i fondali bassi. Per chi volesse provare l’ebbrezza di un bagno in pieno centro storico può ancora farlo a alla ripa, oppure a Marina Piccola.
Oltre alle spiagge, anche il centro storico, ricco di cultura e di storia, merita interesse. Tra le intricate e caratteristiche stradine troviamo la cattedrale, con il suo bellissimo campanile che si erge a guardia della città. In questa zona è presente anche il castello federiciano, da cui è possibile ammirare dall’alto il Pizzomunno, monolito calcareo, simbolo della citta di Vieste, sulla spiaggia della Scialara.
La verdeggiante costa del Gargano, una delle più belle al mondo, offre allo sguardo più attento e curioso archi naturali, come quello di San Felice, e splendide cattedrali naturali, le grotte marine. La costa viene intervallata da bianche falesie che offrono scenari culturali inaspettati: i Trabucchi e le Torri Costiere, testimoni di un passato in cui il mare rappresentava, ancor più che oggi, fonte di opportunità e di pericolo. I trabucchi,antichissimi strumenti di pesca in legno, sono diffusi sopratutto lungo il tratto di costa che va da Vieste a Peschici. Le torri di avvistamento, costruite su tutta la costa nel XVI secolo, rappresentavano un fondamentale mezzo di difesa dai frequenti attacchi dei pirati saraceni. Gli amanti della natura saranno felici di godersi il paesaggio rurale, con olivi secolari e macchia mediterranea, e non sarà difficile imbattersi in animali allo stato semi-brado che pascolano a pochi metri dal mare.
Per gli amanti del verde è davvero imperdibile l’escursione nella foresta umbra, 10.000 ettari di flora e fauna incontaminata che si prestano anche a trekking e mountain bike.
Per chi volesse esplorare gli altri borghi del Gargano, sono consigliabili escursioni a Peschici (a soli 20 km), Rodi Garganico, Vico del Gargano, ma anche le belle mete di pellegrinaggio Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo
Questi sono alcuni dei luoghi da visitare e delle esperienze che Vieste offre ai suoi visitatori, un invito da non perdere…