Una delle zone più autentiche di Vieste, che ha subito meno l’influsso del turismo di massa, è quella del borgo ottocentesco. Diversamente dal centro storico medievale, con stretti vicoli irregolari, qui le strade si incrociano ad angolo retto, seguendo il sistema del cardo e del decumano tipica dei quartieri Murattiani del sud italia.
Il borgo ottocentesco di Vieste si è sviluppato a partire dalle case e dai magazzini dei pescatori, fuori dalle mura della città vecchia, e si estende alle spalle del Corso Fazzini fino ad arrivare alla baia di Marina Piccola, a punta Santa Croce di fronte al faro e nella zona dell’odierno porto, zona che un tempo era interamente occupata dalla baia di San Lorenzo.