La Torre di Porticello si trova su un tratto di costa rocciosa che si estende dalla baia di Molinella a quella di Scialmarino, pochi chilometri a nord di Vieste.
La torre fu costruita verso la fine del 1500, quando, a causa dell’intensificarsi delle incursioni dei pirati saraceni, fu stabilita la costruzione delle dieci torri d’avvistamento del Gargano in corrispondenza di altrettanti punti strategici lungo la costa.
Le torri, quasi tutte in collegamento visivo l’una con l’altra, riuscivano a comunicare tra loro e a dare tempestivi allarmi attraverso l’accensioni di fuochi e segnali di fumo.
Ristrutturata recentemente, di proprietà privata, la torre si trova in una zona, quella della baia della Tufara, ricca di antiche cave di un materiale che i locali chiamavano, impropriamente, tufo.
La scogliera, esposta a nord e quindi soggetta da migliaia di anni all’azione incessante del mare e della tramontana, ha un aspetto molto frastagliato e suggestivo.
Già nel 1630 questa torre, con il nome Torre della Tufara, appare nella carta della capitanata di Willem Blaeu.
La caratteristica della calcarenite di questo tratto di costa è quello di essere più malleabile rispetto a quella che troviamo tra Vieste e Mattinata, più friabile. Questa caratteristica ha facilitato l’operazione di taglio e estrazione del materiale litico che è stato impiegato per molti secoli per gli edifici del centro storico di Vieste, tra cui la Cattedrale romanica.
Il taglio delle rocce ha fatto emergere resti di fossili che rendono la visita a queste cave ancora più interessante.
La torre in ottimo stato di conservazione, i tanti trabucchi nelle vicinanze, le cave e il suggestivo paesaggio di questo tratto di costa modellato dal vento e dal mare rendono questo posto perfetto per chi vuole fare una passeggiata in totale relax, in qualsiasi stagione dell’anno.
Come arrivare alla Torre di Porticello
Per arrivare alla torre di Porticello il suggerimento è di arrivare al primo tratto della baia di Scialmarino deviando dalla SP52, per poi proseguire a piedi lungo i facili sentieri presenti lungo la costa.