Dove mangiare a Vieste: un viaggio tra sapori autentici e location suggestive

Vieste, con la sua posizione privilegiata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, è una meta non solo di mare e natura, ma anche di gusto e tradizione culinaria. Dai ristoranti tipici agli agriturismi immersi nel verde, passando per pizzerie d’autore e cantine che offrono esperienze enogastronomiche uniche, ecco una guida completa per scoprire dove mangiare a Vieste.

Agriturismo Azzarone: l’eleganza e il gusto della campagna


Tra le campagne di Piano Grande, a pochi chilometri dal centro di Vieste e alle porte della Foresta Umbra, sorge l’Agriturismo Azzarone, un luogo dove la tradizione gastronomica del Gargano si esprime in tutta la sua autenticità. Qui si possono gustare piatti tipici come le polpette pugliesi, le orecchiette fatte in casa, le costatine d’agnello e dolci con marmellate artigianali, il tutto accompagnato dall’olio extravergine di produzione propria.


Oltre alla cucina, l’agriturismo offre anche alloggi confortevoli, piscina e un’atmosfera familiare perfetta per rilassarsi in mezzo alla natura.
Info: Agriturismo Azzarone

Agriturismo Passione Natura: sapori genuini immersi nel verde

L’Agriturismo Passione Natura propone un’offerta gastronomica basata su ingredienti a chilometro zero, coltivati direttamente nell’orto della struttura.

Il ristorante è il cuore pulsante di un ambiente rurale dove è possibile anche soggiornare in campeggio, partecipare a degustazioni e prendere parte a corsi di cucina tipica pugliese, oltre a concludere la serata con una partita di adventure golf, con 18 buche.

Info: Passione Natura

 

Ristorante Donna Maria: il gusto della tradizione nella Tenuta Padre Pio

Nel verde della Tenuta Padre Pio, tra ulivi e piscine immerse nel silenzio della campagna garganica, si trova il Ristorante Donna Maria. Qui la cucina si fonde con l’arte: ogni piatto racconta una storia fatta di ingredienti biologici e sapori antichi, reinterpretati con creatività.

Tra i punti forti del menù spiccano le specialità di pesce e i prodotti dell’orto a km 0.

Info: Tenuta Padre Pio

Cantine Merinum: degustazioni e tramonti tra i vigneti

Proprio nella Tenuta Padre Pio Cantine Merinum offre un’esperienza che unisce gusto, cultura e paesaggio. Qui è possibile partecipare a degustazioni guidate tra i filari, con assaggi di tre calici di vino accompagnati da prodotti tipici locali come salumi, formaggi e bruschette.

L’esperienza si conclude con una passeggiata al tramonto tra i vigneti, situati ai piedi della Foresta Umbra. Un’occasione unica per conoscere da vicino i vitigni del Gargano e apprezzarne le peculiarità in un contesto naturale di grande bellezza.

Info: Cantine Merinum

Pepa Pizzeria: arte bianca nel cuore del centro storico

Per una serata nel vivace centro cittadino, Pepa Pizzeria, affacciata su Piazza Vittorio Emanuele II, è la scelta ideale. Il locale, guidato dal pizzaiolo Pasquale Abatantuono, propone un menù che unisce tecnica moderna e tradizione, con impasti a lunga lievitazione e ingredienti locali selezionati.


Le pizze spaziano dalle pizze contemporanee, alla classica ruota di carro napoletana fino alla pizza al padellino, tipica del territorio. Il tutto è accompagnato da una selezione curata di vini locali, tra cui quelli delle Cantine Merinum, perfetti per esaltare ogni sapore.

Info: Pepa Pizzeria

Lume di Candela: cucina casereccia tra vigne e ulivi

All’interno delle Cantine Cimaglia, il ristorante Lume di Candela offre una proposta gastronomica fortemente legata alla tradizione garganica. Qui è possibile gustare piatti tipici come le seppie ripiene, le melanzane, la carne alla brace e, naturalmente, la paposcia garganica cotta in forno a legna.

La location, immersa tra i vigneti, è ideale per chi cerca una cena rustica e genuina, in un ambiente accogliente e familiare.
Questa esperienza è particolarmente indicata per chi desidera un’immersione autentica nella vita contadina del Gargano, con piatti che rispecchiano fedelmente le tradizioni locali.

Info: Lume di Candela

In conclusione, Vieste è una terra da gustare con lentezza: ogni piatto racconta una storia, ogni locale è un’esperienza. Che siate amanti della cucina contadina, del pesce fresco o della pizza d’autore, qui troverete sempre un angolo di Puglia pronto a conquistarvi con i suoi sapori autentici.
Buon appetito

Segui Turismovieste.it anche sui social per aggiornamenti e live in diretta. Unisciti alla community e condividi le foto delle tue vacanze a Vieste!

Guarda anche:

Turismovieste.it è realizzato da Diego Romano, Marketing Turistico

Le ultime dal Blog:

Cerchi un alloggio?

HOTEL e SISTEMAZIONI IN EVIDENZA
Menu