
Le isole Tremiti sono un arcipelago del mare Adriatico, sito 12 miglia nautiche a nord del promontorio del Gargano. L’arcipelago è composto dalle isole di:
- San Domino, più grande, dalla bellissima costa, sulla quale sono insediate le principali strutture turistiche anche grazie alla presenza dell’unica spiaggia sabbiosa dell’arcipelago (Cala delle Arene).
- San Nicola, sulla quale risiede la maggior parte della popolazione e si trovano i principali monumenti dell’arcipelago..
- Capraia (detta pure Caprara o Capperaia), disabitata.
- Pianosa, un pianoro roccioso anch’esso completamente disabitato e distante una ventina di chilometri dalle altre isole.
Vi sono poi gli Scogli di Cretaccio e La Vecchia dove la leggenda vuole prima di ogni temporale compare il fantasma di una vecchia (da cui il nome dello scoglio) intenta a filare.
Per la qualita del mare l’arcipelago è stato più volte insignito della Bandiera Blu. Il mare presenta caratteristiche uniche ed anche la costa, con scogli suggestivi come i pagliai o lo scoglio delle elefante, merita la traversata. Per spostarsi tra le isole e visitare la costa è possibile affidarsi ai “taxi-boat” locali.
Sull’isola di San Nicola troviamo l’abbazia di santa Maria a Mare , costruita nel 1045, che conserva mrabili frammenti di mosaico d’epoca romanico-bizantina: la croce dipinta di oltre tre metri d’altezza, realizzata forse in Toscana nel XIII secolo e il castello dei Badiali adiacente alla chiesa. Le isole sono anche dette Isole Diomedee, poiche’ secondo la leggenda fu Diomede, a crearle: il valoroso eroe dell’Iliade dapprima creò il Subappennino ed il Gargano con due enormi massi provenienti dalla distrutta rocca di Pergamo; poi essendogli rimasti in mano altri ciottoli, li avrebbe lanciati in mare, formando le Isole Tremiti.
Nel periodo estivo 2 motonavi partono dal porto di Vieste, tempo di percorrenza h. 1’30 circa