Nella parte nord del Gargano troviamo i laghi di Varano e di Lesina. Queste zone umide, così come quella del lago Salso, costituiscono delle verie e proprie oasi naturalistiche, soprattutto per l’habitat in grado di ospitare numerose specie di uccelli.
Lago di Varano
Il lago di Varano, con una superficie di circa 60 kmq è il maggiore lago costiero italiano, essere il settimo lago della penisola e il più grande del meridione.
Tradizionalmente chiamato “lago”, il lago di Varano è tecnicamente una laguna ed è dunque un bacino di acqua salata, pur presentando una salinità di circa un terzo inferiore a quella del vicino mare Adriatico.
La laguna scavata nella roccia calcarea è alimentata da correnti sotterranee ed è comunicante con il mare Adriatico in ben due punti: la foce di Varano, ad Est, e la foce di Capojale ad Ovest. Il lembo di terra che chiude il lago al mare viene chiamato Isola e si estende per circa 10 km con un’ampiezza di appena 1 km. L’istmo, come attestano gli scritti di Plinio il Vecchio, era del tutto assente nel I sec. d.C., quando i Laghi di Lesina (più ad Ovest) e Varano erano golfi naturali e fungevano da approdo per i Crociati diretti a Gerusalemme.
Il lago di Varano ospita la riserva naturale Isola di Varano, che ospita molte specie di uccelli: numerosi cormorani vivono nella Foce Capoiale. Sono numerosi anche gli svassi maggiori e gli smerghi minori, un tipo di anatra che può raggiungere in volo orizzontale i 129 km/h.
Altri uccelli acquatici presenti sono la folaga, le anatre dei paesi nordici e anche varie specie di aironi, tipici a tutte le zone umide italiane: l’airone cinerino, l’airone rosso, la garzetta e l’airone bianco maggiore, che può essere spesso confuso con la garzetta. Molto semplicemente, l’airone bianco maggiore è più grande della garzetta e, d’inverno, presenta il becco giallo invece che quello nero della “cugina”.
Immancabile è il martin pescatore, mentre sulle dune intorno al lago troviamo dei chiurli maggiori, dei beccaccini e dei cavalieri d’Italia.
In località “Bagno” parte un percorso pedonale.
Per chi ricerca luoghi naturali ricchi di spiritualità certamente è consigliabile una visita al Crocifisso di Varano, una croce lignea del 1300 posta sulla sponda orientale del Lago di Varano. Secondo la leggenda il Crocifisso riprodurrebbe le vere sembianze del volto di Cristo in Croce e rappresenterebbe la croce che sormontava la chiesa di un antico villaggio di pescatori cancellato da un alluvione per punizione divina. Alcuni giurano di sentire in particolari giornate il rintocco delle campane e scorgere tra le acque limpide del lago le antiche abitazioni. In prossimità del Crocifisso sorge una chiesetta (Chiesa dell’Annunziata), quasi completamente restaurata, meta di un pellegrinaggio che parte ogni 23 Aprile da Ischitella (Comune di appartenenza) e viene replicato in versione estiva il 23 di Agosto.
Per approfondire potete trovare info utili sulla zona sul sito lightupvarano.it
Lago di Lesina
Il lago di Lesina si trova nella parte nord ovest del Gargano, poco distante dal lago di Varano, è il 9° lago per superficie, nonchè il meno profondo d’Italia
Mediante due canali la laguna comunica col mare Adriatico, da cui la separa una duna, il Bosco Isola, larga tra 1 e 2 km e lunga 16 km.
Le sue acque sono popolate soprattutto da anguille e ospitano molte specie di uccelli.
Nella parte orientale del lago si trova la Riserva naturale Lago di Lesina, un’area naturale protetta statale istituita nel 1981.
Nell’area è presente il Centro visite del Parco Nazionale del Gargano “Laguna di Lesina”, gestito dalla Lipu.